Le Terme a Milano si chiamano DE MONTEL.
Un nome iconico che lega questa luogo alle antiche scuderie.
Un progetto ambizioso che dota il capoluogo lombardo del parco termale cittadino più grande d’Europa.
Iniziamo un viaggio dentro le Terme di Milano per scoprirne storia e segreti.
In questo post parliamo di:
Terme De Montel: dove nasce il progetto

Terme a Milano-De Montel
Si sono resi necessari oltre tre anni di lavori per trasformare un’area dimenticata in un modello di innovazione e sostenibilità.
Questo sito nasce negli anni venti del Novecento come un complesso di scuderie legate al nome dei banchieri De Montel.
Il celebre architetto Vietti Violi si occupò della realizzazione di un progetto dal raffinato gusto Liberty che rese fin da subito queste scuderie tra le più rinomate d’Italia.
Dal dopo guerra inizio’ per questo luogo un lungo un percorso di abbandono e decadenza.
L’intervento di riqualificazione ha preso avvio grazie al bando internazionale Reinventing Cities promosso dalla città di Milano e dalla rete di metropoli green C40, vinto nel 2019.
Questo progetto di recupero e riconversione ad oggi rappresenta uno dei più importanti condotti in città.
Per portarlo a termine si è reso necessario un investimento da capogiro ed il lavoro di sinergia tra il fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG di Azimut Libera Impresa SGR ed il gruppo Terme & SPA Italia.
Sostenibilità, rispetto per la storia del luogo ed innovazione le parole chiave dell’intenso lavoro di restauro.
Una sorgente termale a Milano
Sembra difficile da credere: Milano è una città temale.
Esiste infatti in questa parte della citta’, a pochi passi dal Meazza, una falda profonda 396 metri, ricca disolfati, bicarbonati e minerali, dalle comprovate proprietà benefiche. Tutto riconosciuto dal Ministero della Salute.
Non un sogno ma pura realtà. Una vocazione nota fin dall’antichità e dimenticata.
La sua riscoperta rende oggi Milano la città con il parco termale naturale più grande d’Europa.
Un intervento strategico per rilanciare il quartiere di San Siro, arricchendolo di una funzione pubblica, accessibile e radicata nella storia milanese.
Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare la memoria di un luogo che ha fatto parte dell’identità urbana della città sin dal primo Novecento.
Le Terme a Milano De Montel : informazioni pratiche

De Montel a Milano
Sedici mila mq di superficie totali tra parte interna e parte esterna. Spazi verdi, aree relax, saune, vasche, percorsi benessere, esperienze.
Le possibilità all’interno di De Montel sono infinite.
All’ingresso si riceve un braccialetto per accedere al proprio armadietto e da lì inizia il viaggio. Ogni dettaglio è curato nei minimi particolari. Il design e la ricercatezza sono protagonisti.
Prevalgono i toni tenui per arredi e tappezzerie. Il sabbia, l’azzurro. La luce invade la grande sala centrale da cui partono tutti i percorsi in senso circolare. I richiami al passato equestre sono frequenti e piacevoli.
Da dove partire? Si possono provare le numeose vasche (nove totali) con l’acqua a diverse temperature o le saune, percorrendo la Via delle Acque o quella delle Saune appunto. Nella Via dei Cristalli è protagonista il sale e le sue proprietà benefiche. Le stanze relax si alternano agli spazi ristorazione.
La pioggia, Il velo d’acqua, Il vapore: ecco i nomi evocativi di alcune sale. Diventa protagonista la natura con le sue proprietà benefiche.
Al piano superiore si trova un grande spazio dedicato all’ hammam e quindici stanze per i trattamenti. In abbiamento ai vari percorsi è possibile includere esperienze specifiche per amplificare il senso di benessere.
De Montel Terme Milano utilizza i trattamenti e i prodotti esclusivi di Terme di Saturnia a base di Saturnia Bioplancton, tesoro biogenico unico al mondo.
Stessa proprietà, stesso metodo, stessa cura dell’ospite. Una tradizione millenaria rivista in chiave metropolitana.
Orari e prezzi
De Montel segue i seguenti orari:
A partire dal 1 aprile 2025
Da lunedì a giovedì dalle 8:30 alle 23:00
Venerdì e Sabato dalle 8:30 alle 24:00
Domenica dalle 8:00 alle 23:00
Ponti festivi dalle 8:00 alle 24:00
I prezzi variano a seconda del tempo che si decide di tascorrere el centro termale e del trattamento/i che si intende provare:
Da lunedì a venerdì
SPA Time Relax 3 ore
Valido per ingressi compresi tra le 12:00 e le 13:00
60€
SPA Time Relax 5 ore
79€
SPA Time Relax 8 ore
89€
Ingressi e trattamenti possono essere preotati sul sito o all’ arrivo.
Sempre di corsa, perennemente all’inseguimento dei nostri mille impegni, spesso dimentichiamo la nostra vera essenza e le nostre necessità reali.
Trovare il tempo per rigenerarsi alle terme di Milano può diventare un fantastico rituale per riconnettersi con il nostro “io” più profondo.
(Testi e foto di Serena Borghesi-riproduzione riservata www.viaggi-nel-tempo.com)