“MANI IN PASTA”: L’ITALIA SI SCOPRE CUCINANDO

  Si chiama “mani in pasta” il laboratorio di cucina per bambini ideato da Ca’Pelletti. Nel cuore della Milano moderna, in Piazza Gae Aulenti, proprio al di sotto dei grattacieli che hanno disegnato il nuovo volto della città, si trova un locale dal sapore antico che richiama le tradizioni culinarie dell’Italia più autentica. Ca’ Pelletti è un ristorante nato dapprima a Bologna e poi approdato anche a Milano, due sedi per uno stile unico ed inconfondibile. Un ristorante dunque specializzato …

Leggi tutto

OLANDA A PRIMAVERA TRA MULINI E TULIPANI

L’Olanda in primavera riesce a dare il meglio di se, quando le fioriture dei tulipani la rendono una meta perfetta da visitare. Non credo che sia indifferente la scelta del periodo in cui visitare un determinato luogo perché ci sono elementi che spesso rendono unica una destinazione e la caratterizzano profondamente proprio in una deterinata stagione.       Per l’Olanda ovviamente sono i suoi sterminati campi di tulipani multicolore, che insieme ai mulini a vento dipingono un’immagine perfetta di …

Leggi tutto

VIAGGIO NELLE TRADIZIONI ITALIANE: DALLA COLOMBA AL PANETTONE DAY

    Mentre l’aria tiepida della primavera diffonde gli aromi della colomba pasquale, a Milano si pensa già al panettone. Non si tratta di un attaccamento morboso alle proprie tradizioni più radicate ma semplicemente un’anticipazione di un’ evento divenuto molto importante per la città: il Panettone day . Il famoso “Pan de’ Toni” infatti è ormai un dolce non solo milanese, non solo lombardo, ma nazionale e quando si parla di pasticceria italiana senza dubbio lo si annovera tra i …

Leggi tutto

VIAGGIO NEL TEMPO TRA I DINOSAURI ARGENTINI

  La nostra sfrenata passione per i dinosauri, alcuni giorni fa, ci ha portato al Mudec, il Museo delle culture di Milano, per visitare la nuova mostra dedicata agli eccezionali ritrovamenti fatti in Argentina.Un’esposizione focalizzata sulla storia dell’evoluzione dei grandi dinosauri del continente sud-americano presentata in un’ottica originale che la rende un vero “viaggio nel tempo” nel lontano passato in cui la terra era popolata da questi singolari abitanti. Il modo in cui è strutturato il percorso espositivo ed anche …

Leggi tutto

AL VIA I PICNIC SUI TETTI DELLA GALLERIA VITTORIO EMANUELE

  I tetti della Galleria Vittorio Emanuele di Milano, uno degli angoli più affascinanti e panoramici della città, sono pronti ad accogliere un interessante evento di primavera. Dal giorno di Pasquetta, lunedì 17 aprile, ed a seguire tutte le domeniche, Neiade Milano.Tours e MilanoCard danno il via a “Picnic sui tetti della Galleria”, iniziativa originale per vivere la bella stagione nel cuore del centro storico cittadino. Già nell’Ottocento si diffuse a Milano la moda di consumare pasti frugali sui tetti …

Leggi tutto

COME VISITARE LE CINQUE TERRE : SUGGERIMENTI PRATICI

  I meravigliosi borghi che compongono le Cinque Terre sono ubicati in un tratto di costa del levante ligure aspro ed ancora parzialmente selvaggio anche grazie alle tutele messe in atto negli ultimi decenni dagli organismi del Parco in cui sono inseriti. E’ proprio la loro particolare posizione, a metà tra il mare ed il cielo, a renderle tanto affascinanti e caratteristiche ma allo stesso tempo non comodamente raggiungibili. Basti pensare che la ferrovia, provvista di un solo binario, da …

Leggi tutto

SCOPRIRE IL LAGO D’ORTA ATTRAVERSO I RACCONTI DI GIANNI RODARI

Scoprire il lago d’Orta attraverso i racconti di Gianni Rodari è un’opportunità da cogliere al volo per grandi e piccini.         Molti conoscono la bellezza del Lago d’Orta e dei borghi che si specchiano sulle sue acque ma non tutti ricordano che Gianni Rodari era proprio originario di questa zona del Piemonte. Vi proponiamo dunque un itinerario adatto a tutti che si snoda proprio a bordo lago.    Fantastica dunque l’idea di scoprire il lago d’Orta sulla …

Leggi tutto

AVVENTURE NELLA CAMPAGNA TOSCANA

Andiamo con Sara alla scoperta di alcune chicche della campagna toscana: Colle Val d’Elsa, Monteriggioni e l’ Abbazia di San Galgano. Qui la storia ha lasciato la sua traccia profonda, rendendo la visita di ogni luogo un vero “viaggio nel tempo”.     La domenica mattina, dopo una ricca colazione e con i bagagli caricati in auto, abbiamo pensato di iniziare la giornata con una passeggiata tra i vicoli senza tempo di Colle Alta, la parte più antica del borgo …

Leggi tutto

GRANDI GIARDINI ITALIANI DA VENT’ANNI IN ITALIA

  Il 2017 segna per Grandi Giardini Italiani il raggiungimento dei venti anni di attività. Un arco temporale lungo  e costellato di grandi successi. La passione e l’impegno costanti sono stati gli elementi fondamentali che hanno permesso a questo network che riunisce i più bei giardini d’Italia di passare da un numero iniziale di dodici  aderenti all’attuale di centoventiquattro.  Da anni frequento i meravigliosi luoghi sparsi per tutta Italia facenti parte di questa grande famiglia ma da poco ho avuto …

Leggi tutto

KANDINSKIJ AL MUDEC: VIAGGIO VERSO L’ASTRAZIONE

  Il Mudec, Museo delle culture di Milano, dedica una nuova mostra al pittore russo Kandinskij dal titolo “Il cavaliere errante.Viaggio verso l’astrazione “, a breve distanza dalle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario della nascita dell’artista svoltosi nel 2016. Lo scorso anno molte rassegne diffuse per tutta Europa hanno prestato attenzione ad una figura considerata tra le più influenti dell’ arte del Novecento, ed ora anche a Milano si ha la possibilità di entrare in contatto con l’arte di Kandishkij attraverso …

Leggi tutto